12 11 2018 | fenolizzazione, unghia incarnita
Un intervento indolore e rapido, chiamato fenolizzazione dell’unghia incarnita, elimina il dolore e risolve la patologia definitivamente.
Come dire addio all’onicocriptosi, comunemente detta unghia incarnita, con un piccolo intervento. Puoi eliminare definitivamente il problema, le recidive sono limitate al 2 casi su 100.
L’unghia incarnita ( onicocriptosi ) si identifica nella sua evoluzione in tre stadi e se non trattata, può soltanto peggiorare :
- Primo stadio: il solco laterale è gonfio e arrossato, ma l’infiammazione è ancora contenuta e il fastidio limitato.
- Secondo stadio: il dolore si fa sempre più acuto, risulta evidente la tumefazione e l’infiammazione.
- Terzo stadio: compare il granuloma, tessuto infetto, notevole sanguinamento e infezione.
In cosa consiste la chirurgia dell’unghia incarnita con la fenolizzazione.
Attualmente è la tecnica chirurgica più innovativa, sperimentata dai Podoiatri americani e Spagnoli ormai da molti anni, offre il minor tasso di recidive a lungo termine e ha un decorso post-operatorio indolore.
Viene effettuato in anestesia locale e viene recisa la lamina laterale incarnita e con il fenolo liquido, viene letteralmente distrutta la matrice dell’unghia incarnita. L’intervento dura 20-30 minuti, e la deambulazione è immediata, si torna alla normale attività, ad esempio quella sportiva in circa 20 giorni.
12 11 2018 | consigli e trattamenti, unghia incarnita
L’unghia incarnita produce dolore e infiammazione, prendersi cura delle unghie.
Le unghie che penetrano nelle dita del piede producono effetti molto fastidiosi, come dolore e infiammazione.
Ci sono soluzioni che risolvono immediatamente e definitivamente il problema dell’unghia incarnita, se ti metti nelle mani di un podologo. Hai una o più unghie che affondano nel tuo dito ? Il dito è gonfio e produce un dolore acuto e intenso? Se è così, è molto probabile che soffri di onicocriptosi, o più comunemente di unghia incarnita.
Un problema che sebbene inizialmente non è molto importante se viene trascurato e non trattato, nel tempo può produrre ferite gravi ed infettarsi. L’unghia incarnita si presenta con maggiore frequenza nell’alluce e se presente il dito si infiamma, vediamo arrossamento, abbiamo dolore e pus di colore bianco e giallastro, se l’infezione continua, può comparire un granuloma (ispessimento della pelle).
Cosa dobbiamo fare quando scopriamo di avere un’unghia incarnita?
La prima raccomandazione è tenere l’area infiammata igienizzata e ben pulita, effettuare regolarmente pediluvi con acqua calda e sale più volte al giorno; disinfettare l’area dell’unghia incarnita.
Indossare scarpe larghe che non premono sulla zona allevierà il dolore. Quindi consultare prontamente un podologo.
Quali le cause dell’ unghia incarnita?
Esistono diversi fattori di rischio, che possono essere la causa dell’unghia incarnita. Alcuni sono di origine congenita (cioè inerente alla persona) e altri hanno a che fare con il modo di vivere.
La forma delle dita, le forme triangolari dell’avampiede possono anche portare a un’unghia incarnita. Le persone con il dito a martello o con l’alluce valgo subiscono una maggiore pressione sulle dita dei piedi e, quindi, hanno una maggiore predisposizione a soffrire di unghia incarnita. È anche più frequente in quelle persone che hanno dita particolarmente lunghe.
Come influenza il nostro modo di vivere
Tra i fattori esterni che possono portare a un unghia incarnita vi sono l’uso di calzature strette, l’uso di scarpe con tacco alto o scarpe di dimensioni molto piccole che comprimono le unghie dei piedi.
Taglia bene le unghie
Tagliare in modo errato le unghie può causare un’unghia incarnita.
21 04 2017 | unghia incarnita
UNGHIA INCARNITA – IL TRATTAMENTO PODOLOGICO E PODOIATRICO CON FENOLIZZAZIONE
Il trattamento podologico – unghia incarnita di I grado
Nell’ unghia incarnita di I grado, l’intervento del podologo / podoiatra è molto utile in quanto l’asportazione della spicula è un trattamento non invasivo. Con medicazioni appropriate può portare a guarigione senza necessità di intervento chirurgico, ma richiede una successiva costante rieducazione per far crescere in modo corretto l’unghia.
A questo primo intervento, molto probabilmente, dovranno seguire altri tagli eseguiti correttamente e una terapia che garantisca una riduzione dell’infiammazione per evitare l’immediata recidiva.
Viene anche proposto dai podologi un trattamento denominato “Ortonixia”, che prevede una serie di trattamenti conservativi volti alla correzione della forma delle lamine ungueali alterate attraverso l’applicazione di tiranti in titanio. A nostro parere è una tecnica troppo lunga e costosa e dagli esiti incerti che possono durare dai 6 ai 12 mesi.
Questa tecnica risulta consigliata solo in soggetti predisposti all’onicocriptosi, o nei per processi dolorosi causati da alterazioni della lamina.
Spesso, una deformazione della lamina, causa un’alterazione della pressione a livello delle strutture peri e sotto-laminari, che inizialmente tendono ad infiammarsi, con una visibile zona di rossore peri-ungueale, per poi, nel tempo, portare a vere e proprie alterazioni, causa di dolore. Tale patologia viene spesso confusa con una onicocriptosi, ma è in realtà solo una onicofosi.
Tale correzione non è invasiva né dolorosa, e avviene tramite l’applicazione di un filo in titano al di sopra della placca ungueale mantenuto da una resina particolare utilizzata anche in campo odontoiatrico. La caratteristica principale di tal filo è la sua memoria elastica che per questo tende a ripristinare la corretta curvatura della lamina ungueale, un po’ come fa un apparecchio per i denti confezionato da un ortodontista.
Il trattamento podoiatrico – unghia incarnita di II o III grado
Nell’unghia incarnita di II o III grado è invece necessario un intervento di tipo più podoiatrico, dove è necessario asportare definitivamente la porzione di matrice e fare in modo che non ricresca più attraverso la tecnica della fenolizzazione. ( approfondisci questa tecnica nel video ) Questa porzione di matrice è situata in profondità e lateralmente nella falange per cui non viene distrutta se ci si limita a estrarre chirurgicamente l’unghia malata. Questo spiega perché gli interventi di avulsione dell’unghia oltre ad essere dolorosi e invalidanti non risolvono definitivamente il problema.
12 03 2017 | unghia incarnita
Unghia incarnita, ne parla a Medicina 33 il Professor Luca Avagnina, intervistato dalla Dottoressa Laura Berti.
Importante puntata di Medicina 33 sull’unghia incarnita, intervista al Professor Luca Avagnina. Come il podologo podoiatra affronta e risolve questa diffusissima patologia l’unghia incarnita, quali i trattamenti chirurgici per evitare la recidiva.